- consacrare
- con·sa·crà·rev.tr.1a. AU TS lit. rendere sacro mediante un rito religioso: consacrare una chiesa, un tempio pagano | consacrare l'ostia, il pane e il vino, nel cattolicesimo, convertire il pane e il vino nel corpo e nel sangue di Cristo durante l'EucaristiaSinonimi: benedire, santificare.Contrari: sconsacrare.1b. AU TS lit. rendere sacro conferendo l'ordine o una carica ecclesiastica, facendo entrare in un ordine monastico, investendo con rito religioso di un'alta dignità, spec. quella regale o imperiale: consacrare un sacerdote, una monaca, un imperatore | consacrare qcn. vescovo, imperatore: riconoscerlo tale mediante un rito religiosoSinonimi: ordinare.2a. AU TS lit. dedicare a Dio, ai santi, ecc. rendendo sacro con un rito religioso: consacrare una cappella alla Madonna | AU estens., dedicare un monumento alla memoria di eroi e sim.: consacrare un monumento ai cadutiSinonimi: intitolare, offrire.2b. TS stor. nel mondo pagano, offrire in voto a una divinitàSinonimi: dedicare, offrire, 1votare.3a. AU rendere degno di sommo rispetto: il sacrificio dei martiri ha consacrato questo luogo3b. AU rendere degno d'onore e di memoria: Dante ha consacrato il nome di Beatrice; consacrare qcn. sommo poeta, campione, ecc., attribuirgli tale titoloSinonimi: immortalare.3c. AU rendere stabile, sancire solennemente: consacrare un uso, un dirittoSinonimi: canonizzare, legittimare, sancire, sanzionare.4. AU dedicare in modo completo ed esclusivo a qcn., a una causa: consacra tutto il suo tempo allo studio | consacrare la propria esistenza a Dio: dedicarsi al suo culto, spec. pronunciando i votiSinonimi: dedicare, 1votare.5. TS stor. in Roma antica, maledire un reo abbandonandolo alla vendetta di una divinità6. OB divinizzare7. OB incantare con arti magiche, ammaliare\VARIANTI: consecrare.DATA: av. 1306.ETIMO: lat. consecrāre, v. anche 1sacro.
Dizionario Italiano.